Spedizioni GRATUITE a partire da € 39,90
I tempi di consegna potrebbero subire alcuni ritardi a causa delle numerose richieste che i Corrieri stanno evadendo
SPEDIZIONI GRATUITE
a partire da 39,90 €
consegna 24/72H in Italia
Il tuo carrello (0)

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

AEFFE FARMACEUTICI

IODIO SOL ALCO I AFOM 25ML
Sconto 26%

AEFFE FARMACEUTICI

IODIO SOL ALCO I AFOM 25ML

IODIO AFOM 7% / 5% SOLUZIONE CUTANEA ALCOOLICA Antisettici e disinfettanti. 100 ml contengono: iodio 7 g potassio ioduro 5 g. Etanolo, acqua depurata. Disinfezione della cute integra per trattamenti occasionali. Ipersensibilita' ai principi attivi o ad uno qualsiasi degli eccipient i. Generalmente controindicato in gravidanza. Non usare in bambini di eta' inferiore ai 6 mesi. Pennellare sulla parte da trattare. Conservare nella confezione originale (materiale resistente allo iodio ) per riparare il medicinale dalla luce e dal calore diretto. Per esclusivo uso esterno. Non ingerire. Evitare il contatto con gli o cchi. L'applicazione prolungata puo' provocare irritazione e causticaz ioni della superficie trattata, pertanto il medicinale non deve essere utilizzato per trattamenti prolungati. Il medicinale deve essere appl icato solo su cute integra e non lesa, poiche' oltre a causare irritaz ione, ritarda la cicatrizzazione di ferite e abrasioni. L'uso specie s e prolungato puo' dare origine a fenomeni di sensibilizzazione. In tal caso interrompere il trattamento e adottare idonee misure terapeutich e. Per evitare l'assorbimento eccessivo di iodio, non coprire con bend aggi occlusivi l'area della cute trattata. In caso di impiego per peri odi prolungati su estese superfici corporee, su mucose o sotto bendagg io occlusivo, in particolare nei bambini e nei pazienti con disordini tiroidei, e' necessario eseguire tests di funzionalita' tiroidea. Poic he' lo iodio puo' alterare la funzione della tiroide, si raccomanda di usare con precauzione in soggetti con patologie tiroidee, nei pazient i di eta' superiore ai 45 anni o con gozzo. In eta' pediatrica usare s olo in casi di effettiva necessita' e sotto controllo medico. Interrom pere il trattamento almeno 10 giorni prima di effettuare una scintigra fia con iodio marcato. A seguito del trattamento potrebbero risultare alterati gli esiti dei test di funzionalita' tiroidea, soprattutto nei neonati prematuri. Se entra in contatto con l'acetone, lo iodio elementare forma un compo sto pungente irritante. Nel valutare le interazioni con altri farmaci occorre tenere in considerazione i possibili effetti sistemici di iodi o, sebbene quando somministrato localmente nelle modalita' consigliate esso venga assorbito solo in piccole quantita'. Gli effetti di iodio e ioduri sulla tiroide possono essere alterati da altri composti tra c ui amiodarone e litio. Di seguito sono riportati gli effetti indesiderati di iodio, organizza ti secondo la classificazione sistemica organica MedDRA. Non sono disp onibili dati sufficienti per stabilire la frequenza dei singoli effett i elencati. Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo: bruciore od irritazione, eruzioni acneiformi, iododerma, ritardo della cicatriz zazione di tessuti lesi. L'inalazione di vapori di iodio e' molto irri tante per le mucose. Disturbi del sistema immunitario: reazioni di ipe rsensibilita' che includono orticaria, angioedema, emorragie cutanee o porpora, febbre, artralgia, linfoadenopatia e eosinofilia. Lo iodio, quando somministrato localmente nelle modalita' consigliate, viene ass orbito solo in piccole quantita' con minimi effetti sistemici. Di segu ito vengono comunque elencate le reazioni avverse dovute ad effetti si stemici del farmaco, che si potrebbero manifestare in casi di assorbim ento anomalo (usi abbondanti, prolungati o con occlusione della zona d ella cute trattata). Patologie endocrine: effetti sulla tiroide posson o provocare gozzo e ipotiroidismo, cosi' come ipertiroidismo (morbo di Basedow). Gozzo e ipotiroidismo possono manifestarsi che nei neonati esposti a ioduri in gravidanza. Lo iodio puo' interferire con le prove di funzionalita' tiroidea. Disturbi psichiatrici: depressione, insonn ia. Patologie del sistema nervoso: cefalea. Patologie gastrointestinal i: nausea, vomito, diarrea. Patologie dell'apparato riproduttivo e del la mammella: impotenza. Traumatismo, avvelenamento e complicazioni da procedura: l'uso prolungato puo' provocare una serie di effetti avvers i chiamati nel loro complesso "iodismo", alcuni dei quali possono esse re dovuti ad ipersensibilita'. Questi effetti avversi includono sapore metallico, aumento della salivazione, bruciore e dolore alla bocca p ossono manifestarsi anche rinite acuta, sindrome simil-coriza, gonfior e e infiammazione della gola, irritazione e gonfiore agli occhi e aume nto della lacrimazione. Si possono sviluppare edema polmonare, dispnea e bronchite. Lo iodio e' scarsamente assorbito quando utilizzato nelle modalita' pr eviste. Lo iodio che raggiunge la circolazione sistemica attraversa la placenta e un eccesso di iodio e' dannoso per il feto: l'uso di iodio durante la gravidanza e' stato associato a gozzo, ipotiroidismo, prob lemi respiratori, cuore ingrossato, compressione della trachea e morte neonatale. Lo iodio e' escreto nel latte materno. L'uso di dosi ecces sive di iodio in madri durante l'allattamento puo' aumentare il livell o di iodio nel latte materno e causare ipotiroidismo transitorio nei l attanti. L'uso di iodio, anche quando applicato localmente, e' general mente da evitare in gravidanza e durante l'allattamento.

€ 3,30 € 2,43

NON DISPONIBILE

Non disponibile

ACIDO BORICO AFOM 3% 500ML
Sconto 50%

AEFFE FARMACEUTICI

ACIDO BORICO AFOM 3% 500ML

ACIDO BORICO AFOM 3% SOLUZIONE CUTANEA Antisettico e disinfettante. 100 ml di soluzione contengono: acido borico 3 g. Acqua depurata. Antisettico per la disinfezione di ustioni minori e di aree cutanee ir ritate o screpolate. La soluzione si utilizza, inoltre, sottoforma di tamponi locali ad azione decongestionante. L'acido borico e' indicato come antibatterico per il trattamento dell'acne. L'acido borico e' controindicato in caso di: ipersensibilita' al princ ipio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti estese lesioni cutane e bambini di eta' inferiore a 3 anni. Uso esterno: applicare al bisogno sulla zona interessata. Adulti: l'ac ido borico puo' essere applicato direttamente una o due volte al giorn o sulle aree infiammate in caso di pelle screpolata, irritata o secca, abrasioni, scottature lievi, scottature solari, scottature da vento o punture di insetti. Bambini al di sopra dei 3 anni: l'acido borico pu o' essere applicato direttamente una o due volte al giorno sulle aree infiammate associate a pelle screpolata, irritata o secca, dermatite d a pannolino, scottature lievi, scottature solari, scottature da vento o punture di insetti. Conservare a temperatura inferiore a 25 gradi C. Tenere il contenitore ben chiuso per proteggere il medicinale dalla luce. Un'eccessiva e prolungata applicazione su aree estese o su cute lesa p uo' causare tossicita' da accumulo. Tenere lontano dalla portata dei b ambini, poiche' si sono verificati decessi a seguito di ingestione acc identale. Il medicinale non deve essere utilizzato per uso oftalmico. Non sono note interazioni tra l'acido borico per uso esterno e altri m edicinali. L'assorbimento dell'acido borico attraverso la cute integra e' inferio re allo 0,5% tuttavia puo' aumentare se somministrato accidentalmente per via sistemica o applicato su ferite o lesioni. Di seguito sono ri portati gli effetti indesiderati dell'acido borico verificatisi in cas o di tossicita' da accumulo, dopo esposizione prolungata e a seguito d i assorbimento sistemico. Tali effetti sono organizzati secondo la cla ssificazione sistemica organica MedDRA. Non sono disponibili dati suff icienti per stabilire la frequenza dei singoli effetti elencati. Patol ogie della cute e del tessuto sottocutaneo: dermatiti, eruzioni cutane e, alopecia. Patologie gastrointestinali: disturbi gastro-intestinali: nausea, vomito, diarrea. Disturbi del metabolismo e della nutrizione: anoressia. Patologie endocrine: disordini mestruali. Patologie del si stema emolinfopoietico: anemia. Patologie del sistema muscoloscheletri co e del tessuto connettivo: debolezza. Disturbi psichiatrici: confusi one. Patologie del sistema nervoso: convulsioni. Gravidanza: non sono disponibili dati clinici relativi a gravidanze es poste. Gli studi su animali sono insufficienti per evidenziare gli eff etti sullo sviluppo embrionale/fetale. Il rischio potenziale per l'uom o non e' noto, tuttavia se il medicinale e' utilizzato in accordo con le modalita' d'uso, l'assorbimento e' scarso e, quindi, il rischio di effetti sistemici e' minimo. Allattamento: non sono disponibili dati s ull'utilizzo del medicinale durante l'allattamento e non e' noto se ta le principio attivo passi nel latte materno. Tuttavia, poiche' l'assor bimento del farmaco puo' ritenersi trascurabile, e' molto improbabile che quantita' rilevanti raggiungano il latte materno

€ 3,50 € 1,76

AGGIUNGI AL CARRELLO

1,76

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
ACIDO BORICO AFOM 3% UNG 30G
Sconto 25%

AEFFE FARMACEUTICI

ACIDO BORICO AFOM 3% UNG 30G

ACIDO BORICO AFOM 3% UNGUENTO Antisettico e disinfettante. 100 g di unguento contengono: acido borico 3 g. Vaselina bianca. Antisettico per la disinfezione di ustioni minori e di aree cutanee ir ritate o screpolate. L'unguento ha anche azione decongestionante. L'ac ido borico e' indicato come antibatterico per il trattamento dell'acne . L'acido borico e' controindicato in caso di: ipersensibilita' al princ ipio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti estese lesioni cutane e bambini di eta' inferiore a 3 anni. Uso esterno: applicare al bisogno sulla zona interessata. Adulti: l'ac ido borico puo' essere applicato direttamente una o due volte al giorn o sulle aree infiammate in caso di pelle screpolata, irritata o secca, abrasioni, scottature lievi, scottature solari, scottature da vento o punture di insetti. Bambini al di sopra dei 3 anni: l'acido borico pu o' essere applicato direttamente una o due volte al giorno sulle aree infiammate associate a pelle screpolata, irritata o secca, dermatite d a pannolino, scottature lievi, scottature solari, scottature da vento o punture di insetti. Tenere il contenitore ben chiuso per proteggere il medicinale dalla lu ce. Un'eccessiva e prolungata applicazione su aree estese o su cute lesa p uo' causare tossicita' da accumulo. Tenere lontano dalla portata dei b ambini, poiche' si sono verificati decessi a seguito di ingestione acc identale. Il medicinale non deve essere utilizzato per uso oftalmico Non sono note interazioni tra l'acido borico per uso esterno e altri m edicinali. L'assorbimento dell'acido borico attraverso la cute integra e' inferio re allo 0,5% tuttavia puo' aumentare se somministrato accidentalmente per via sistemica o applicato su ferite o lesioni. Di seguito sono ri portati gli effetti indesiderati dell'acido borico verificatisi in cas o di tossicita' da accumulo, dopo esposizione prolungata e a seguito d i assorbimento sistemico. Tali effetti sono organizzati secondo la cla ssificazione sistemica organica MedDRA. Non sono disponibili dati suff icienti per stabilire la frequenza dei singoli effetti elencati. Patol ogie della cute e del tessuto sottocutaneo: dermatiti, eruzioni cutane e, alopecia. Patologie gastrointestinali: disturbi gastro-intestinali: nausea, vomito, diarrea. Disturbi del metabolismo e della nutrizione: anoressia. Patologie endocrine: disordini mestruali. Patologie del si stema emolinfopoietico: anemia. Patologie del sistema muscoloscheletri co e del tessuto connettivo: debolezza. Disturbi psichiatrici: confusi one. Patologie del sistema nervoso: convulsioni. Non sono disponibili dati clinici relativi a gravidanze esposte. Gli s tudi su animali sono insufficienti per evidenziare gli effetti sullo s viluppo embrionale/fetale. Il rischio potenziale per l'uomo non e' not o, tuttavia se il medicinale e' utilizzato in accordo con le modalita' d'uso, l'assorbimento e' scarso e, quindi, il rischio di effetti sist emici e' minimo. Allattamento: non sono disponibili dati sull'utilizzo del medicinale durante l'allattamento e non e' noto se tale principio attivo passi nel latte materno. Tuttavia, poiche' l'assorbimento del farmaco puo' ritenersi trascurabile, e' molto improbabile che quantita ' rilevanti raggiungano il latte materno

€ 2,60 € 1,95

NON DISPONIBILE

Non disponibile

SODIO FOSFATO AFOM 120ML+CAN
Sconto 51%

AEFFE FARMACEUTICI

SODIO FOSFATO AFOM 120ML+CAN

SODIO FOSFATO AFOM 16% / 6% SOLUZIONE RETTALE Lassativi. 100 ml di soluzione contengono: sodio fosfato monobasico biidrato 18,0 g (pari a sodio fosfato monobasico monoiidrato 16.0 g) sodio fosfato bibasico dodecaidrato 8,0 g (pari a sodio fosfato bibasico eptaidrato 6.0 g). Metile paraidrossibenzoato sodico, propile paraidrossibenzoato sodico, acqua depurata. Trattamento della stitichezza. Condizioni cliniche che richiedono uno svuotamento intestinale pre e post-operatorio, in preparazione ad esam i radiologici ed indagini endoscopiche dell'ultimo tratto intestinale. Ipersensibilita' al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipien ti dolore addominale acuto o di origine sconosciuta nausea o vomito ostruzione o stenosi intestinale o stenosi anorettale sub occlusione intestinale ileo meccanico ileo paralitico disturbi intestinali di tipo infiammatorio ed altre condizioni che possono aumentare l'assorb imento del medicinale perforazione anale megacolon congenito o acqui sito malattia di Hirschsprung sanguinamento rettale di origine scono sciuta crisi emorroidale acuta con dolore e sanguinamento grave stat o di disidratazione bambini di eta' inferiore ai dodici anni I fosfa ti sono controindicati in pazienti con disturbi cardiaci, grave insuff icienza renale o in presenza di iperfosfatemia. Non si devono somminis trate contemporaneamente altre preparazioni con fosfati di sodio, tra cui soluzioni orali o compresse di fosfati di sodio. Adulti e adolescenti (12 - 18 anni): 1 flacone da 120 ml. Non utilizza re piu' di un flacone al giorno. Ogni flacone deve essere utilizzato p er una sola somministrazione eventuale medicinale residuo deve essere eliminato. La somministrazione puo' essere praticata a temperatura am biente. Se preferito tiepido, basta mettere il flacone a contatto con acqua calda (per immersione o sotto il rubinetto). Per un migliore eff etto e' consigliabile praticare la somministrazione in posizione coric ata sul fianco sinistro. Per una maggiore azione pulente, assumere la posizione genupettorale per qualche minuto, subito dopo la somministra zione. Istruzioni per l'uso: 1. Togliere il cappuccio del flacone mono dose. 2. Impugnare il flacone e introdurre delicatamente la cannula ne l retto, quindi spremere il flacone a fondo. E' previsto che un residu o di soluzione rimanga nel flacone. 3. A somministrazione terminata, e strarre la cannula e gettare il flacone vuoto nella sua stessa scatola secondo le regole di eliminazione dei medicinali. 4. Restare coricati fino a urgente bisogno di evacuare, che si manifesta di solito entro 5 minuti. In ogni caso non e' necessario trattenere il clistere oltre 10-15 minuti. Tenere il contenitore ben chiuso. Il flacone da 120 ml non deve essere utilizzato nei bambini di eta' in feriore a 12 anni. L'abuso di lassativi (uso frequente o prolungato o con dosi eccessive) puo' causare diarrea persistente con conseguente p erdita di acqua, sali minerali (specialmente potassio) e altri fattori nutritivi essenziali. Nei casi piu' gravi e' possibile l'insorgenza d i disidratazione o ipopotassemia la quale puo' determinare disfunzioni cardiache o neuromuscolari, specialmente in caso di contemporaneo tra ttamento con glicosidi cardiaci, diuretici, o corticosteroidi. I pazie nti devono essere incoraggiati a bere liquidi per aiutare a prevenire la disidratazione, in particolare i pazienti con condizioni che posson o predisporre a disidratazione, o quelli che assumono medicinali che p ossono diminuire la velocita' di filtrazione glomerulare, come i diure tici, gli inibitori dell'enzima di conversione dell'angiotensina (ACE inibitori), i bloccanti del recettore dell'angiotensina (sartani) o gl i anti-infiammatori non steroidei (FANS). Dato che questo farmaco 16%/ 6% soluzione rettale contiene fosfati di sodio, vi e' il rischio di el evati livelli sierici di sodio e fosfato e diminuzione dei livelli di calcio e potassio, e di conseguenza ipernatriemia, iperfosfatemia, ipo calcemia e ipopotassiemia, che si possono verificare con segni clinici come tetania e insufficienza renale. L'abuso di lassativi puo' causar e dipendenza (e, quindi, possibile necessita' di aumentare progressiva mente il dosaggio), stitichezza cronica e perdita delle normali funzio ni intestinali (atonia intestinale). L'uso ripetuto di lassativi puo' dare origine ad assuefazione o danni di diverso tipo. L'impiego prolun gato di un lassativo per il trattamento della stipsi e' sconsigliato. Il trattamento farmacologico della stipsi deve essere considerato un a diuvante al trattamento igienico-dietetico (es. incremento di fibre ve getali e liquidi nell'alimentazione, attivita' fisica e rieducazione d ella motilita' intestinale). Il trattamento della stitichezza cronica o ricorrente richiede sempre l'intervento del medico per la diagnosi, la prescrizione dei farmaci e la sorveglianza nel corso della terapia. Un'attenta valutazione del medico e' indispensabile quando la necessi ta' del lassativo deriva da un improvviso cambiamento delle precedenti abitudini intestinali (frequenza e caratteristiche delle evacuazioni) che duri da piu' di due settimane o quando l'uso del lassativo non ri esce a produrre effetti. E' opportuno che i soggetti anziani o in non buone condizioni di salute e i pazienti con ipertensione arteriosa non controllata, ascite, malattie cardiache, cambiamenti della mucosa ret tale (ulcere, fessure), consultino il medico prima di usare il medicin ale. I pazienti devono essere avvertiti di interrompere la somministra zione, se si incontra resistenza, dato che la somministrazione forzata del clistere puo' provocare lesioni. Negli episodi di stitichezza, si consiglia innanzitutto di correggere le abitudini alimentari integran do la dieta quotidiana con un adeguato apporto di fibre ed acqua. Quan do si utilizzano lassativi e' opportuno bere al giorno almeno 6-8 bicc hieri di acqua, o altri liquidi, in modo da favorire l'ammorbidimento delle feci. Informazioni importanti su alcuni eccipienti: questo medic inale da 16%/6% soluzione rettale contiene metile paraidrossibenzoato sodico e propile paraidrossibenzoato sodico che possono causare reazio ni allergiche (anche ritardate). L'assorbimento sistemico del sodio fosfato soluzione rettale e' limita to tuttavia in alcune condizioni puo' risultare aumentato e predispor re a possibili interazioni con altri farmaci. L'assunzione contemporan ea di farmaci che possono avere effetti sull'equilibrio elettrolitico (come diuretici, cortisonici, calcio-antagonisti, litio.) puo' facilit are l'insorgenza di iperfosfatemia, ipercalcemia e ipernatriemia. I pa zienti che assumono farmaci in grado di prolungare l'intervallo QT pos sono essere piu' a rischio di sviluppare questa reazione avversa se tr attati concomitantemente con sodio fosfato. Dato che l'ipernatriemia e ' associata a bassi livelli di litio, l'uso concomitante di questo far maco 16%/6% soluzione rettale e litio puo' causare una riduzione dei l ivelli sierici di litio, con una diminuzione dell'efficacia. L'utilizz o concomitante di supplementi di calcio o antiacidi contenenti calcio puo' aumentare il rischio di calcificazione ectopica. Non si devono so mministrare contemporaneamente altre preparazioni con fosfati di sodio , tra cui soluzioni orali o compresse di fosfati di sodio. Di seguito sono riportati gli effetti indesiderati di sodio fosfato, o rganizzati secondo la classificazione sistemica organica MedDRA. Non s ono disponibili dati sufficienti per stabilire la frequenza dei singol i effetti elencati. Disturbi del sistema immunitario: reazioni di iper sensibilita' (ad esempio orticaria). Patologie della cute e del tessut o sottocutaneo: vescicole, prurito, bruciore. Patologie gastrointestin ali: dolori crampiformi isolati o coliche addominali e diarrea, con pe rdita di liquidi ed elettroliti, piu' frequenti nei casi di stitichezz a grave, nonche' irritazione a livello rettale, nausea, vomito. Distur bi del metabolismo e della nutrizione: iperfosfatemia, ipopotassiemia, ipernatriemia, ipocalcemia e calcificazione dei tessuti possono raram ente verificarsi. Segnalazione delle reazioni avverse sospette. La seg nalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l'aut orizzazione del medicinale e' importante, in quanto permette un monito raggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli op eratori sanitari e' richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all'indirizzo ww w.agenziafarmaco.gov.it/it/responsabili. Non sono stati effettuati studi adeguati e ben controllati sull'uso de l medicinale in gravidanza o nell'allattamento. Anche se non ci sono e videnti controindicazioni dell'uso del medicinale in gravidanza e dura nte l'allattamento, si raccomanda di assumere il medicinale solo in ca so di necessita' e sotto controllo medico.

€ 3,30 € 1,63

AGGIUNGI AL CARRELLO

1,63

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
NIAOULI ESSENZA FA 1% GTT20G
Sconto 25%

AEFFE FARMACEUTICI

NIAOULI ESSENZA FA 1% GTT20G

NIAOULI ESSENZA FARMAKOPEA GOCCE NASALI, SOLUZIONE Farmaco rinologico per uso topico. Questo farmaco 1% bambini gocce nasali, soluzione. 100 g di soluzione contengono: niaouli essenza (olio gomenolato) 1 g. Questo farmaco 2% a dulti gocce nasali, soluzione. 100 g di soluzione contengono: niaouli essenza (olio gomenolato) 1 g. Niaouli essenza si ottiene dalle foglie di Malaleuca viridiflora e contiene non meno del 50 per cento di 1,8 cineolo. Olio vegetale. Il medicinale e' indicato come balsamico, espettorante, anticatarrale e antisettico nelle flogosi delle vie aeree superiori, in particolare negli stati congestizi della mucosa nasale Ipersensibilita' al principio attivo (niaouli) o ad uno qualsiasi degl i eccipienti. Epatopatie gravi. Flogosi delle vie biliari e gastroente riche. Bambini fino a 30 mesi di eta'. Bambini con una storia di epile ssia o convulsioni febbrili. Questo farmaco e' controindicato nei bambini fino a 30 mesi di eta'. L a durata del trattamento non deve superare i 3 giorni. Adulti e adoles centi (13-18 anni): applicare localmente 2-3 gocce della soluzione di niaouli essenza 2% adulti per narice piu' volte al giorno. Bambini di eta' compresa tra 30 mesi e 12 anni: applicare localmente 2-3 gocce de lla soluzione di niaouli essenza 1% bambini per narice piu' volte al g iorno. Tenere il contenitore ben chiuso. Questo prodotto contiene derivati terpenici che, in dosi eccessive, po ssono provocare disturbi neurologici come convulsioni in neonati e bam bini. Il trattamento non deve essere prolungato per piu' di tre giorni per i rischi associati all'accumulo di derivati terpenici, quali ad e sempio canfora, cineolo, niaouli, timo selvatico, terpineolo, terpina, citrale, mentolo e oli essenziali di aghi di pino, eucalipto e tremen tina (a causa delle loro proprieta' lipofiliche non e' nota la velocit a' di metabolismo e smaltimento) nei tessuti e nel cervello, in partic olare disturbi neuropsicologici. Non deve essere utilizzata una dose s uperiore a quella raccomandata per evitare un maggior rischio di reazi oni avverse al medicinale e i disturbi associati al sovradosaggio. Il prodotto e' infiammabile, non deve essere avvicinato a fiamme. L'appli cazione della soluzione di niaouli essenza puo' causare laringospasmo. Informazioni importanti: il contenitore di questo medicinale e' costi tuito di gomma latex. Puo' causare gravi reazioni allergiche. Questo medicinale non deve essere usato in concomitanza con altri prod otti (medicinali o cosmetici) contenenti derivati terpenici, indipende ntemente dalla via di somministrazione (orale, rettale, cutanea, nasal e o inalatoria). Il cineolo, principale componente della soluzione per uso topico di niaouli essenza, induce il sistema enzimatico epatico e , pertanto, puo' ridurre l'efficacia dei farmaci inattivati da tali en zimi. A causa della presenza di niaouli essenza e in caso di non osservanza delle dosi raccomandate puo' presentarsi un rischio di convulsioni nei bambini e nei neonati. Di seguito sono riportati gli effetti indeside rati di niaouli essenza organizzati secondo la classificazione sistemi ca organica MedDRA. Non sono disponibili dati sufficienti per stabilir e la frequenza dei singoli effetti elencati. Patologie respiratorie, t oraciche e mediastiniche: laringospasmo. Gravidanza: non vi sono o sono disponibili in numero limitato i dati r elativi all'uso di niaouli essenza in donne in gravidanza. Questo farm aco non e' raccomandato durante la gravidanza e in donne in eta' ferti le che non usano misure contraccettive. Allattamento: vi sono informaz ioni insufficienti sull'escrezione di niaouli essenza nel latte matern o. Questo medicinale non deve essere utilizzato durante l'allattamento .

€ 3,10 € 2,33

NON DISPONIBILE

Non disponibile

NIAOULI ESSENZA FA 2% GTT20G
Sconto 25%

AEFFE FARMACEUTICI

NIAOULI ESSENZA FA 2% GTT20G

NIAOULI ESSENZA FARMAKOPEA GOCCE NASALI, SOLUZIONE Farmaco rinologico per uso topico. Questo farmaco 1% bambini gocce nasali, soluzione. 100 g di soluzione contengono: niaouli essenza (olio gomenolato) 1 g. Questo farmaco 2% a dulti gocce nasali, soluzione. 100 g di soluzione contengono: niaouli essenza (olio gomenolato) 1 g. Niaouli essenza si ottiene dalle foglie di Malaleuca viridiflora e contiene non meno del 50 per cento di 1,8 cineolo. Olio vegetale. Il medicinale e' indicato come balsamico, espettorante, anticatarrale e antisettico nelle flogosi delle vie aeree superiori, in particolare negli stati congestizi della mucosa nasale Ipersensibilita' al principio attivo (niaouli) o ad uno qualsiasi degl i eccipienti. Epatopatie gravi. Flogosi delle vie biliari e gastroente riche. Bambini fino a 30 mesi di eta'. Bambini con una storia di epile ssia o convulsioni febbrili. Questo farmaco e' controindicato nei bambini fino a 30 mesi di eta'. L a durata del trattamento non deve superare i 3 giorni. Adulti e adoles centi (13-18 anni): applicare localmente 2-3 gocce della soluzione di niaouli essenza 2% adulti per narice piu' volte al giorno. Bambini di eta' compresa tra 30 mesi e 12 anni: applicare localmente 2-3 gocce de lla soluzione di niaouli essenza 1% bambini per narice piu' volte al g iorno. Tenere il contenitore ben chiuso. Questo prodotto contiene derivati terpenici che, in dosi eccessive, po ssono provocare disturbi neurologici come convulsioni in neonati e bam bini. Il trattamento non deve essere prolungato per piu' di tre giorni per i rischi associati all'accumulo di derivati terpenici, quali ad e sempio canfora, cineolo, niaouli, timo selvatico, terpineolo, terpina, citrale, mentolo e oli essenziali di aghi di pino, eucalipto e tremen tina (a causa delle loro proprieta' lipofiliche non e' nota la velocit a' di metabolismo e smaltimento) nei tessuti e nel cervello, in partic olare disturbi neuropsicologici. Non deve essere utilizzata una dose s uperiore a quella raccomandata per evitare un maggior rischio di reazi oni avverse al medicinale e i disturbi associati al sovradosaggio. Il prodotto e' infiammabile, non deve essere avvicinato a fiamme. L'appli cazione della soluzione di niaouli essenza puo' causare laringospasmo. Informazioni importanti: il contenitore di questo medicinale e' costi tuito di gomma latex. Puo' causare gravi reazioni allergiche. Questo medicinale non deve essere usato in concomitanza con altri prod otti (medicinali o cosmetici) contenenti derivati terpenici, indipende ntemente dalla via di somministrazione (orale, rettale, cutanea, nasal e o inalatoria). Il cineolo, principale componente della soluzione per uso topico di niaouli essenza, induce il sistema enzimatico epatico e , pertanto, puo' ridurre l'efficacia dei farmaci inattivati da tali en zimi. A causa della presenza di niaouli essenza e in caso di non osservanza delle dosi raccomandate puo' presentarsi un rischio di convulsioni nei bambini e nei neonati. Di seguito sono riportati gli effetti indeside rati di niaouli essenza organizzati secondo la classificazione sistemi ca organica MedDRA. Non sono disponibili dati sufficienti per stabilir e la frequenza dei singoli effetti elencati. Patologie respiratorie, t oraciche e mediastiniche: laringospasmo. Gravidanza: non vi sono o sono disponibili in numero limitato i dati r elativi all'uso di niaouli essenza in donne in gravidanza. Questo farm aco non e' raccomandato durante la gravidanza e in donne in eta' ferti le che non usano misure contraccettive. Allattamento: vi sono informaz ioni insufficienti sull'escrezione di niaouli essenza nel latte matern o. Questo medicinale non deve essere utilizzato durante l'allattamento .

€ 3,30 € 2,48

NON DISPONIBILE

Non disponibile

ACQUA DEPURATA FU AFOM1000ML
Sconto 25%

AEFFE FARMACEUTICI

ACQUA DEPURATA FU AFOM1000ML

ACQUA DEPURATA FU AFOM 1000 ML

€ 2,70 € 2,03

AGGIUNGI AL CARRELLO

2,03

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Rimedi stagionali:

Lore ipsum dolor sit amet
€ 10.50

Lore ipsum dolor sit amet
€ 10.50

Lore ipsum dolor sit amet
€ 10.50

Lore ipsum dolor sit amet
€ 10.50

Ultime notizie dal blog